






La tecnica di decorazione di un vetro piano a Tiffany od a Piombo vuole descrivere due diversi modi di rilegare insieme pezzi di vetro colorato.
In una prima fase, comune ad entrambe le tecniche, si studiano i modelli per il taglio del vetro e si ottengono, così, le componenti di base di quello che sarà, poi, l’effetto finale.
Partendo da quella base si può utilizzare una “rilegatura” con tecnica Tiffany che consiste in una bordatura di tutti i perimetri dei vetri tagliati con del nastro di rame, poi saldato con stagno fuso.
Nella tecnica della vetrata a piombo, invece, i pezzi vengono incastonati tra loro con delle barre di piombo da saldare, anche in questo caso, a stagno sui punti di giunzione.
L’ultima fase di lavorazione è quella della stuccatura per dare alla vetrata una struttura solida e resistente e per conferire proprietà di isolamento acustico, termico e all’acqua.
L’effetto finale, in entrambi i casi, è quello di una vetrata artigianale altamente personalizzabile che può incontrare tutti i gusti per la sua varietà di tonalità e di forme.
Con il nostro ufficio artistico potrete studiare la soluzione più vicina alle vostre esigenze.